TRADIZIONE
IN PIAZZA

TRADIZIONE IN PIAZZA
Intorno agli anni ’70, una dinamica band di spoletini veraci (L’altra Spoleto) si adoperarono in una ricerca presso gli anziani del territorio atta a riscoprire le melodie e le canzoni più suggestive che caratterizzavano i confini della valle spoletana. Quella ricerca sfociò in una compilation, edita dalla Fonit Cetra, molto apprezzata negli ambienti cittadini e, più in generale, tra i cultori della musica popolare. La Società dei Musici, fedele ai principi che contraddistinsero i nostri predecessori, sta raccogliendo testimonianze al fine di tramandare il patrimonio musicale che rappresenta uno spaccato fondamentale della nostra cultura. Tra i tanti progetti in corso, il gruppo ha voluto incidere una personalissima versione di quelle canzoni tutt’ora in voga tra gli abitanti della città e delle zone limitrofe; l’iniziativa fa parte di una pianificazione molto più capillare, promossa dal GAL Valle Umbra e Sibillini in collaborazione con l’Associazione Culturale Italian Accordion Culture, nell’ambito del progetto “Leader” finalizzata alla promozione della città, della cultura e delle tradizioni ad essa connesse.
Cagnoretta – anonimo (2.23)
Cecilia – anonimo (3.00)
Giovinetta – anonimo (3.00)
E lu mi’ amore – anonimo (2.14)
Canto e ricanto – anonimo (3.25)
Arrizzete cumpà – anonimo (3.17)
Ninna nanna de la moije de ‘n minatore – musica di Gianfrancesco Marignoli e Claudio Scarabottini testo di Gianfrancesco Marignoli (4.24)
Sardarellu – anonimo (2.12)